logo-csE’ una rete nata nel dicembre 2007 a seguito del seminario “Shopping for Human Rights”, dedicato all’analisi del ruolo politico dei consumi e del consumo critico, organizzato dall’Università di Bergamo in collaborazione con organizzazioni che si occupano della promozione di stili di consumo e risparmio socialmente orientati.
La rete – cui partecipano numerose organizzazioni, ricercatori impegnati nello studio delle pratiche di altra economia, studenti e cittadini – è aperta a chi (associazioni o singoli) vuole impegnarsi in azioni di promozione e diffusione di una Cittadinanza Sostenibile.

CS è attiva in tre direzioni:

- nella organizzazione e partecipazione a eventi e nella realizzazione di seminari dedicati ai temi del consumo critico e della sostenibilità ambientale e sociale;

- nell’elaborazione di progetti innovativi per l’avvio e la diffusione di pratiche di cittadinanza sostenibile;

- nella realizzazione di azioni di con-ricerca a supporto di interventi finalizzati ad accrescere il ben-essere della nostra società.

Nel 2010 dall’esperienza di CS è nata l’associazione Mercato&Cittadinanza, “agenzia di sviluppo” per le iniziative proposte dalla rete.

CS partecipa alle attività del Tavolo Nazionale RES (Rete di Economia Solidale).

Schema comunicazione di CS

--> Verbali