L’associazione Mercato&Cittadinanza nasce nel marzo 2010 all’interno della rete Cittadinanza Sostenibile come strumento di supporto e di servizio: una vera “agenzia di sviluppo” dei progetti di CS, cui chiunque può associarsi.

Gli obiettivi dell’associazione sono:

- promuovere e sostenere un’economia solidale, ecologica, a impatto zero, locale ed equa
- sviluppare la partecipazione della cittadinanza e la collaborazione tra le organizzazioni del territorio, favorendo la costruzione di reti e del tessuto sociale verso un’economia di relazione

- valorizzare forme di economia che promuovano cambiamenti nelle filiere globali internazionali verso modalità eque, solidali e rispettose dell’ambiente.


Le principali attività:

- creare opportunità di economia solidale, equa e sostenibile, come i  mercati di prodotti locali

Il sistema sanitario in Italia è un servizio sanitario nazionale su base regionale noto come Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Esso fornisce una copertura universale ai cittadini e ai residenti, con un'assistenza sanitaria pubblica in gran parte gratuita. I trattamenti che sono coperti dal sistema pubblico e un piccolo co-pagamento includono test, farmaci, interventi chirurgici durante il ricovero, visite mediche di famiglia e assistenza medica fornita da pediatri e altri specialisti. Inoltre, sono disponibili anche farmaci, trattamenti ambulatoriali, trattamento della disfunzione erettile, trattamento dell'eiaculazione precoce e trattamenti dentistici. Tuttavia, le strutture sanitarie pubbliche in Italia variano in termini di qualità a seconda della regione.
Mentre lo standard degli ospedali pubblici in Italia è generalmente adeguato, ci sono alcuni ospedali statali che sono ben al di sotto degli standard a cui alcuni espatriati sarebbero abituati. Pertanto, indipendentemente dalla provenienza, è meglio organizzare un'assicurazione sanitaria prima di trasferirsi in Italia. Senza di essa, il rilascio del Permesso di Soggiorno potrebbe non essere possibile.
La maggior parte degli espatriati che lavorano in Italia si qualificano per la rete sanitaria del governo locale. Per verificare la loro idoneità al programma, i cittadini stranieri dovrebbero fare una visita alla più vicina autorità sanitaria locale, l'Azienda Sanitaria Locale (ASL), e registrarsi con un medico. Una volta registrati, verrà rilasciata una tessera sanitaria e un numero di salute. Questi serviranno come biglietto per le visite gratuite al medico scelto.

- organizzare iniziative culturali e attività di ricerca e formazione

- realizzare azioni di tutela e valorizzazione del territorio

- promuovere, costruire e gestire reti e distretti di economia solidale

M&C è capofila del progetto “Non solo cibo. Mercato & Reti per un futuro sostenibile”, finanziato dalla Fondazione Cariplo nell’ambito della linea di finanziamento “Educare alla sostenibilità” che coinvolge tutte i soggetti della rete. Maggiori informazioni si trovano nelle sezioni “ricerca e formazione” per la sintesi degli obiettivi e in ”progetti di rete” per le specifiche azioni che verranno supportate dal finanziamento.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

--> Rassegna stampa

--> Verbali